Servizio associato Edilizia – Urbanistica

Modalità pagamento diritti di segreteria - oneri

Cambia il sistema di prenotazione degli appuntamenti in presenza con i tecnici dello Sportello Unico per l’Edilizia.

A partire dal 3 marzo sarà possibile, per i professionisti, registrarsi attraverso l’applicativo al nuovo portale per le prenotazioni degli appuntamenti con i tecnici del SUE. Successivamente alla registrazione si potrà inserire una richiesta di ricevimento in presenza, specificando l’oggetto dell’incontro,  in questo modo il richiedente sarà inserito in una lista d’attesa che servirà per l’assegnazione automatica degli appuntamenti dalla settimana successiva in ordine cronologico delle richieste.

Questo sistema garantirà a tutti la possibilità di essere ricevuti in presenza dai tecnici del SUE. Non sarà possibile inserire una nuova richiesta fino all’evasione della richiesta già effettuata.

Diritti e Oneri

Il versamento dei Diritti di segreteria o Oneri va eseguito online come pagamento spontaneo pagoPA

 

  Paga Spontaneamente

  • Puoi generare un avviso online e pagare direttamente (opzione inserisci nel carrello) o scaricarlo e pagare come preferisci (opzione paga più tardi).

PAGAMENTI DIRITTI E ONERI PER PRATICHE TRASMESSE TELEMATICAMENTE

I pagamenti dei diritti di segreteria e oneri vanno espletati come sopra indicato e le ricevute degli avvenuti pagamenti scansionate e allegate all’inoltro della pratica telematica.

MODALITA’ PAGAMENTO BOLLI PER PRATICHE TRASMESSE TELEMATICAMENTE

Il pagamento dei bolli dovuti per pratiche telematiche inviate tramite il portale SuapER (Accesso Unitario) o tramite PEC si può eseguire nelle seguenti modalità:

   – con MODULO F23 dell’Agenzia delle Entrate 
(Una volta compilato il modulo, l’importo dovuto dovrà essere versato presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione o pagato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’utente, dopo aver effettuato il pagamento dell’imposta di bollo dovrà obbligatoriamente allegare alla domanda la prova del versamento effettuato, costituita dal file in formato .pdf dell’attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso si  sia utilizzato un servizio homebanking).

   -Mediante contrassegno adesivo (marca da bollo)
(da annullare, apponendovi la data dell’istanza e conservare la marca originale contestualmente all’istanza per eventuali controlli da parte dell’amministrazione. E’ responsabilità del richiedente l’obbligo di utilizzare una marca da bollo per ogni singola istanza, e pertanto non è possibile utilizzare più volte la stessa marca da bollo in istanze diverse).

Per le istanze trasmesse in via telematica l’imposta di bollo è dovuta in misura forfettaria in € 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento; allo stesso modo per gli atti e provvedimenti rilasciati in modalità telematica.

Importo diritti di segreteria

Tabella dei diritti

Delibera di approvazione

Dichiarazione sulla modalità di pagamento imposta di bollo

Modulo F23 precompilato

Istruzioni di pagamento F23 Agenzia delle Entrate

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri