Ultimo aggiornamento: 11/11/2024, 12:57
A chi è rivolto
Tutti i cittadini extra-comunitari
Descrizione
Rappresenta un’autorizzazione a soggiornare che si pone a metà via tra il permesso di soggiorno e il riconoscimento della cittadinanza. È a tempo indeterminato (senza scadenza), ma deve essere vidimata entro 10 anni dal rilascio. È valida come documento di identificazione per 5 anni dal rilascio.
Dal 1 gennaio 2006 il permesso di soggiorno è rilasciato in formato elettronico, in sostituzione del documento cartaceo.
Come fare
In virtù della convenzione stipulata tra il Ministero dell’Interno e Poste Italiane SPA, (ai sensi dell’art. 39, comma 4 bis della legge 16/01/2004 n. 3 come modificata dall’art. 1 quinquies della legge 12/11/2004 n. 271), le domande di permesso di soggiorno e carte di soggiorno sono da presentare direttamente agli uffici postali abilitati utilizzando appositi kit disponibili presso tutti gli uffici postali, i patronati e i comuni abilitati.
Gli uffici Postali di Cesena abilitati al ricevimento della domanda sono:
1. Ufficio di Piazza S.Pietro in Solferino 435 (telefono 0547/323030)
2. Ufficio di via Ceriana 55 (telefono 0547/347468)
3. Ufficio di via Cervese 1223 (telefono 0547/631482)
4. Ufficio di via Garibaldi Anita 7 (telefono 0547/22174)
5. Ufficio di via Settecrociari 6220 (telefono 0547/662474)
6. Ufficio di via Spazzoli 267 (telefono 0547/300627)
In Commissariato si presentano le domande solo per le seguenti tipologie:
Affari, Cure Mediche, Gara sportiva, Motivi Umanitari, Asilo politico (Richiesta-rilascio), Minore età, Giustizia, Status apolide (rilascio), Integrazione minore, Invito
Al momento della presentazione della domanda, lo straniero sarà identificato con passaporto o altro documento equipollente. La domanda deve essere presentata in busta aperta e non potrà essere esaminata in caso di mancata sottoscrizione da parte dell’interessato. L’ufficio postale consegna una ricevuta della raccomandata che dovrà essere compilata dallo straniero al momento. La ricevuta che verrà rilasciata allo straniero al momento della presentazione è dotata di requisiti di sicurezza e riporta i codici di accesso (Codice di Accesso e Codice Ologramma) per consultare nell’area riservata lo stato di avanzamento della pratica.
Il cittadino straniero sarà convocato in Commissariato con assicurata per le operazioni di riconoscimento ufficiale (fotografie e impronte digitali), quindi sarà convocato per il ritiro del permesso di soggiorno che dovrà esibire entro 60 giorni all’Ufficio Anagrafe
Call Center Nazionale per informazioni generiche (24h/24h) 800.309.309
Contact Center Nazionale per consultazione stato del procedimento (8.00/20.00) 848.855.888
Il Comune di Cesena aderisce alla convenzione ANCI- Ministero INTERNI-POSTE pertanto è abilitato a fornire assistenza ai cittadini stranieri, garantendo l’esame personalizzato delle problematiche evidenziate dal cittadino, il controllo dei documenti a sostegno della domanda di permesso/carta di soggiorno e il pre-inserimento elettronico dei dati nel sistema informativo per facilitare e semplificare le fasi di rilascio del nuovo titolo di soggiorno.
Il costo del servizio di assistenza qualificata è € 10,00 a pratica inserita (i minori di anni 14 sono compresi nel permesso dei genitori), mentre sono gratuiti l’informazione e l’esame dei documenti.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- passaporto o altro documento equipollente
- presentare la domanda in busta aperta e non potrà essere esaminata in caso di mancata sottoscrizione da parte dell’interessato
- compilare la ricevuta della raccomandata rilasciata dall'ufficio postale allo straniero (al momento)
Cosa si ottiene
Carta di soggiorno per cittadini extra-comunitari
Tempi e scadenze
Il cittadino straniero sarà convocato in Commissariato con assicurata per le operazioni di riconoscimento ufficiale (fotografie e impronte digitali), quindi sarà convocato per il ritiro del permesso di soggiorno che dovrà esibire entro 60 giorni all’Ufficio Anagrafe
Costi
Il costo del nuovo titolo di soggiorno da versare alle Poste Italiane su specifico bollettino premarcato è pari ad € 27,50 a cui si devono aggiungere € 30,00 per le Poste Italiane e la marca da bollo di 16,00 (i minori di anni 14 sono compresi nel permesso dei genitori).
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il cittadino straniero sarà convocato in Commissariato con assicurata per le operazioni di riconoscimento ufficiale (fotografie e impronte digitali), quindi sarà convocato per il ritiro del permesso di soggiorno che dovrà esibire entro 60 giorni all’Ufficio Anagrafe
Call Center Nazionale per informazioni generiche (24h/24h) 800.309.309
Contact Center Nazionale per consultazione stato del procedimento (8.00/20.00) 848.855.888
Ufficio Immigrazione - Commissariato di P.S. - Uffici Esterni
Via Don Minzoni, 350 - 47521 CESENA
Orari:
- Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
- Chiusura: mercoledì
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Primo ingresso
- Trasporto Scolastico (Scuolabus) - Richiesta Iscrizione
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
-
Vedi altri 6
- Centri Estivi per Bambini e Ragazzi dai 3 ai 13 anni - Contributi Regionali
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Extra UE – Iscrizione Anagrafica
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Italiano – Rimpatrio
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Comunitario – Iscrizione Anagrafica
- Iscrizione come Senza Fissa Dimora
- Verifica dimora abituale (art.4) – gestione anagrafica del territorio
-
Articoli tematici