Ultimo aggiornamento: 14/11/2024, 12:27
Iscrizione dall’Estero di cittadino Extra UE – Iscrizione Anagrafica
-
Servizio attivo
Il procedimento consente l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione di Montiano di un cittadino extra UE con provenienza dall’estero
A chi è rivolto
Cittadini extracomunitari che provengono dall'estero
Come fare
La dichiarazione va resa esclusivamente allo sportello
Cosa serve
Occorre:
- Avere la dimora abituale
- Passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Dichiarazione di un componente maggiorenne su apposito modulo, sottoscritta da tutti gli altri componenti o con procura allegata
- Recapiti (indirizzo e-mail, nr. di telefono cellulare o fisso)
- Se si entra a far parte di famiglia già residente: documento di accettazione in famiglia sottoscritto+ documento riconoscimento (o presenza allo sportello). (vedi allegati)
- Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti la stato civile e la composizione della famiglia
- Permesso di soggiorno in corso di validità: - titolare di permesso di soggiorno (o in fase di rinnovo) - in attesa di primo permesso di soggiorno per motivi di lavoro - in attesa di primo permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare - in attesa di carta di soggiorno collegata a cittadino UE o italiano - richiedente protezione internazionale
- Titolo del possesso sull'alloggio (proprietà, o altro diritto reale: comodato, locazione, ecc). Copia del contratto registrato, dichiarazione sostitutiva con gli estremi della registrazione del contratto, o assenso del proprietario (vedi allegati)
- Modulo di Assenso Proprietario. E' il modulo che il proprietario, che non sia il dichiarante o quando il dichiarante stesso non presenta un contratto di affitto registrato, deve obbligatoriamente compilare per autorizzare la “residenza” nell’appartamento di sua proprietà. Attenzione: senza questa autorizzazione la pratica è irricevibile dall’Ufficio in quanto priva di un “titolo valido all’occupazione dell’immobile”
Cosa si ottiene
Iscrizione Anagrafica
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 20 minuti
Termine: 2 giorni (registrazione) - 45 giorni (fino ad un massimo di 55, per i controlli)
Entro 2 gg dalla dichiarazione resa allo sportello, l'Ufficio procede alla registrazione dell'iscrizione. Il cittadino può pertanto richiedere i certificati di residenza e famiglia.
Entro 45 giorni dalla presentazione della domanda l'Ufficio Anagrafe, avvalendosi della Polizia Municipale, effettuerà i controlli per accertare l'effettiva dimora abituale all'indirizzo dichiarato.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
L'Ufficio Anagrafe rilascia: a) comunicazione dell'avvio del procedimento con tutte le informazioni pratiche b) provvedimento scritto notificato per i procedimenti conclusi negativamente
Casi Particolari
PRIMO INGRESSO PER LAVORO SUBORDINATO
- Passaporto con visto di ingresso per motivi di lavoro subordinato
- Contratto di Soggiorno
- Ricevuta del kit postale attestante la richiesta del permesso
PRIMO INGRESSO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
- Passaporto con visto per ricongiungimento familiare
- Nulla Osta della Prefettura
- Ricevuta del kit postale attestante la richiesta del permesso
PRIMO INGRESSO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE ITALIANO O UE
- Passaporto
- Ricevuta di richiesta della Carta di Soggiorno (ricevuta con foto e riferimento all'art.30 o art.10 dir 2004/38/ce)
- Ricevuta del kit postale attestante la richiesta del permesso
RICHIEDENTE PROTEZIONE INTERNAZIONE
- Ricevuta della di richiesta di Asilo o Protezione Sussidiaria
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Primo ingresso
- Carta di soggiorno per cittadini extra-comunitari
- Cambio di Residenza con provenienza da altro Comune - Iscrizione Anagrafica
-
Vedi altri 6
- Trasporto Scolastico (Scuolabus) - Richiesta Iscrizione
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Centri Estivi per Bambini e Ragazzi dai 3 ai 13 anni - Contributi Regionali
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Italiano – Rimpatrio
- Iscrizione dall’Estero di cittadino Comunitario – Iscrizione Anagrafica
- Iscrizione come Senza Fissa Dimora
-
Articoli tematici